Carrozzeria Coggiola è una carrozzeria del settore automotive e aeronautico con sede a Torino, in possesso della licenza per la produzione automobilistica illimitata, attiva dal 1966. È in quell'anno che questa carrozzeria viene fondata dal progettista italiano Sergio Coggiola (1928-1989), un personaggio il cui talento per il disegno industriale automobilistico matura dopo 14 anni trascorsi al servizio della Carrozzeria Ghia come disegnatore e responsabile dell'ufficio tecnico.
Nel 1969 Sergio Coggiola inizia una collaborazione con la casa automobilistica svedese Saab: un lungo rapporto professionale che porta a risultati molto interessanti sia dal punto di vista della produzione di serie (Saab Sonett III e Saab 9000) sia per la costruzione di prototipi (ad esempio, la Saab 98 Combi Coupe). Nel 1970, oltre a continuare la collaborazione con Saab, Coggiola si occupa anche di altri lavori, soprattutto nel campo dei prototipi di progettazione. Ecco come nascono i prototipi basati su Lancia Fulvia, Volvo P1800 e Pontiac Grand Prix.
Gli anni seguenti sono anni pieni di attività, con la creazione di prototipi quali la Citroën Visa decappottabile e molti altri basati su Audi.
Il prototipo della Renault chiamato Mégane risale al 1988, il quale, pochi anni dopo, darà il suo nome a una delle automobili più vendute dell'azienda francese. Lo stesso dicasi per il prototipo della Scénic due anni dopo. Una delle peculiarità della carrozzeria Coggiola è stata studiare la carrozzeria come una funzione di parametri relativi alla sicurezza e alla rigidezza torsionale. Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un lavoro intenso, anche dopo la morte del fondatore, e hanno visto la nascita di prototipi per diversi marchi (Fiat, Lancia, Opel, ecc.) e la produzione di veicoli singoli, ordinati dai clienti come esemplari unici, tra cui le coupé e le decappottabili Bentley B2 e B3.
Sono stati realizzati esperimenti anche su basi Mercedes-Benz, come il famoso prototipo modulare: praticamente una vettura con un tettuccio smontabile e sostituibile con un altro di forma differente per variare il tipo di carrozzeria mantenendo la stessa vettura. Nello stesso decennio vengono creati anche prototipi di marchi più "nobili", come Bentley e Aston Martin. Anche gli anni 2000 sono stati molto prolifici: significativo il prototipo T-Rex, un SUV di grossissima taglia con un telaio Hummer, così come significativo è anche il prototipo Toyota 735N, una specie di monovolume dal tettuccio molto profilato.
Nel 2008 Rosario Falsone, conosciuto da tutti come "Saro", decide di acquisire l'azienda Carrozzerie Coggiola, in serie difficoltà economiche.
Nel 2020 ETIOCA acquisisce il gruppo e decide di riconfigurare le sue risorse e proprietà in una nuova struttura basata sulla ricerca, lo sviluppo tecnico e la progettazione.
Il primo progetto di questo nuovo corso è la ricerca e lo sviluppo della progettazione, delle tecnologie e dei sistemi integrati dell'ETIOCA taxi cab.